
Quest'espressione ha un valore scarammantico, cioè, di scongiura di un avvenimento indesiderato. La sua origine non è molto chiara, sicuramente abbia radici nel mondo rurale e in maniera particolare in campagna, dove i pastori temevano questo animale giacché era molto pericoloso e un predatore di pecore e capre. Inoltre era considerato anche un pericolo per gli uomini.
Ma se pensiamo alla leggenda che dà origine a Roma, è presente anche questo animale, ma in questo caso una femmina: la lupa che allattò Romulo e Remo e quindi li salvò.
In molte fiabe o racconti tradizionali appariva il lupo come gran nemico, per ucciderlo o catturarlo i cacciatori dovevano mettersi proprio nella bocca del lupo ed avere molto coraggio.
In realtà il lupo è un animale molto schivo e non si avvicina agli uomini tranne occasioni prticolari.
E' una delle espressioni più genuine della lingua italiana.
RispondiEliminaEd è curioso come in spagnolo a qualcuno può ricordare un'espressione simile ma con un significato tutt'altro che incoraggiante: meterse en la boca del lobo, entrare in una situazione di pericolo dalla quale è difficile uscirne.